Fino al 07 Aprile 2013 presso il Museo Civico Di Storia Naturale di Piacenza sarà possibile ammirare una personale dell’artista Marco Colombaioni dal titolo: “Marco Colombaioni, Quadri Africani e Kanga” che raccoglie le sue opere ispirate alle sue prime esperienze in Kenya.
il nucleo dell’esposizione è costituito da cinque tele nate dall’impatto con l’Africa, il Kenya e la realtà di Nairobi, quali: Animals (2006), Slums (2006), Dreams guide us, but action is a must (2007), Portatrait (2007), Hakuna matata Isola (2007). Quest’ultima in particolare, è una collaborazione con l’artista lussemburghese Bert Theis e rappresenta il quartiere Isola di Milano immerso in una giungla lussureggiante e fittissima.
A queste cinque tele si aggiunge un’originale serie di kanga dedicati a Pier Paolo Pasolini, destinati alla sensibilizzazione rispetto al tema dell’omofobia in Tanzania. Inoltre, vengono esposti altri kanga ideati da artisti amici dell’artista e ispirati al suo lavoro.
Marco Colombaioni ci piace in modo particolare anche per il suo impegno civile ed umanitario, infatti oltre ad essere un’artista operava come volontario presso la Onlus Aman. Nel 2011, mentre accompagnava un gruppo di giovanissimi artisti kenioti – attori, percussionisti, giocolieri, acrobati – ospiti del Ravenna festival, tentando di salvarne quattro dall’annegamento, annegò e perse la vita insieme al quindicenne George Munyua Gathuru.
Per questo suo gesto, nell’ottobre del 2012 è stata conferita a Marco Colombaioni la medaglia d’oro al valor civile. Inoltre, il comune di Milano gli ha tributato l’Ambrogino d’oro nel 2011, e la Regione Lombardia gli ha conferito una speciale benemerenza alla memoria.
Giulia