Il Kenya cerca di abolire una dannosa compravendita alla base del matrimonio tradizionale.
In Kenya per prendere moglie occorre prima acquistarla attraverso un contributo in natura, buoi.
Un recente provvedimento vuole vietare questa procedura ma nei fatti aprirebbe alle coppie di fatto, infatti riconoscerebbe lo status matrimoniale a persone capaci di provare una convivenza nella stessa casa per sei mesi. La legge non contempla la convivenza tra uomini, accetta quella tra donne e tra un uomo e più donne, legalizzando di fatto la poligamia.
Molti sono gli scontenti, soprattutto in Parlamento. Verosimilmente la legge verrà affossata poiché è in netto contrasto con la tradizione. In Kenya ancora vige una certa resistenza della tradizione perché, come abbiamo dimostrato in precedenti contributi, la tribù è il vero gruppo primario per i kenioti nonostante la decolonizzazione e la modernità.
In questo caso la tribù è un inaspettato alleato contro le derive relativistiche.
by Themis
Fonti: BBC
http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-20268785