oggi vi proponiamo il Mkamba Wa Tangawizi, un’altra deliziosa ricetta kenyota molto saporita e leggera.
Ingredienti per 2 persone
907g di granchio precotto
2 cucchiai da tavola di olio di colza
4 peperoncini verdi tailandesi tritati
3 spicchi d’aglio tritati
2 scalogni tritati
1 pezzo di radice di zenzero pelato e tritato
1 pomodoro grosso tagliato grossolanamente
2 tazze di latte di cocco in scatola
3 foglie di lime
1⁄4 tazza di succo di lime
Sale Kosher e pepe nero macinato fresco a piacere
2 tazze di riso bollito per servire
preparazione
portare ad ebollizione il riso. Aggiungere il granchio e cucinare per circa 4 minuti mettendo un coperchio sulla pentola.
Scolare il riso facendo attenzione di mantenere l’acqua di cottura.
Con un granchio intero, tirare via le chele, schiacciare i gusci delle chele con il manico di un coltello, mettere le chele in una scodella. Rimuovere il guscio superiore del granchio, buttare via le interiora e le branchie, sciacquare il rimanente per bene. Tagliare il granchio grossolanamente e trasferirlo nella ciotola con le chele.
Rimettere la stessa foto su fuoco medio, aggiungere l’olio, il peperoncino, lo scalogno, lo zenzero e il pomodoro. Cuocere, mescolando spesso, per 5 minuti circa finché il composto non si ammorbidisce.
Aggiungere il granchio con il latte di cocco, le foglie di lime e 2 tazze di acqua. Portare a leggera ebollizione, mescolare occasionalmente finché il granchio non è morbido. Aggiungere il succo di lime e condire con sale e pepe.
Per servire, dividere il granchio in pezzi in due ciotole, aggiungere del liquido di cottura sopra, servire con il riso.
Buon appetito!
Fonti: Saveur
Giulia
[content-builder]{“id”:1,”version”:”1.0.4″,”nextId”:3,”block”:”root”,”layout”:”12″,”childs”:[{“id”:”2″,”block”:”rte”,”content”:”
oggi vi proponiamo il Mkamba Wa Tangawizi, <\/span>un’altra deliziosa ricetta kenyota<\/b> molto saporita e leggera.<\/span><\/p>
<\/span><\/p>
Ingredienti per 2 persone<\/b><\/span>
<\/p>
907g di granchio precotto<\/p>
2 cucchiai da tavola di olio di colza<\/p>
4 peperoncini verdi tailandesi tritati<\/p>
3 spicchi d\u2019aglio tritati<\/p>
2 scalogni tritati<\/p>
1 pezzo di radice di zenzero pelato e tritato<\/p>
1 pomodoro grosso tagliato grossolanamente<\/p>
2 tazze di latte di cocco in scatola<\/p>
3 foglie di lime <\/p>
1\u20444 tazza di succo di lime<\/p>
Sale Kosher e pepe nero macinato fresco a piacere<\/p>
2 tazze di riso bollito per servire<\/p>
<\/p>
preparazione<\/b><\/p>
portare ad ebollizione il riso. Aggiungere il granchio e cucinare per circa 4 minuti mettendo un coperchio sulla pentola.<\/p>
Scolare il riso facendo attenzione di mantenere l\u2019acqua di cottura.<\/p>
Con un granchio intero, tirare via le chele, schiacciare i gusci delle chele con il manico di un coltello, mettere le chele in una scodella. Rimuovere il guscio superiore del granchio, buttare via le interiora e le branchie, sciacquare il rimanente per bene. Tagliare il granchio grossolanamente e trasferirlo nella ciotola con le chele.<\/p>
Rimettere la stessa foto su fuoco medio, aggiungere l’olio, il peperoncino, lo scalogno, lo zenzero e il pomodoro. Cuocere, mescolando spesso, per 5 minuti circa finch\u00e9 il composto non si ammorbidisce.<\/p>
Aggiungere il granchio con il latte di cocco, le foglie di lime e 2 tazze di acqua. Portare a leggera ebollizione, mescolare occasionalmente finch\u00e9 il granchio non \u00e8 morbido. Aggiungere il succo di lime e condire con sale e pepe.<\/p>
Per servire, dividere il granchio in pezzi in due ciotole, aggiungere del liquido di cottura sopra, servire con il riso.<\/p>
Buon appetito!<\/b><\/p>
<\/p>
Fonti: Saveur<\/a><\/p>
Giulia<\/p>\n”,”class”:””}]}[/content-builder]