Il 4 marzo scorso il popolo kenyota è andato alle urne per eleggere un nuovo governo, il candidato vincente è stato Uhuru Kenyatta, Il quale in campagna elettorale fece una promessa molto ardita: fornire un computer portatile ad ogni studente all’inizio della scuola primaria partendo da 6000 scuole ad inizio 2014. Il progetto ha suscitato molto scetticismo da parte degli insegnati, genitori e il pubblico più generale, nonostante ciò Kenyatta si è dimostrato fermo nella sua decisione.
Le critiche mosse finora sono le seguenti.
- Mancanza di infrastrutture adeguate. Molte scuole in particolare nelle zone rurali, non hanno accesso all’elettricità, alcune scuole vengono spesso dilapidate, per non parlare di quelle dove le lezioni avvengono all’aperto.
- Mancanza di capacità informatiche. Numerosi insegnanti non sanno usare un computer. Cosa succede in caso di problemi tecnici?
- Tempismo. Non è il momento giusto per questo tipo di iniziativa, ci sono alter questioni più pressanti da affrontare prima di buttare via i fondi in questo modo, come la creazioni idi maggiori posti di lavoro, il sistema sanitario, l’assunzione di più insegnati e paghe.
Fonte: Afrinnovator
Tradotto da Giulia
[content-builder]{“id”:1,”version”:”1.0.4″,”nextId”:3,”block”:”root”,”layout”:”12″,”childs”:[{“id”:”2″,”block”:”rte”,”content”:”
Il 4 marzo scorso il popolo kenyota \u00e8 andato alle urne per eleggere un nuovo governo<\/b>, il candidato vincente \u00e8 stato Uhuru Kenyatta<\/b>, Il quale in campagna elettorale fece una promessa molto ardita: fornire un computer portatile<\/b> ad ogni studente all’inizio della scuola primaria partendo da 6000 scuole ad inizio 2014. Il progetto ha suscitato molto scetticismo<\/b> da parte degli insegnati, genitori e il pubblico pi\u00f9 generale, nonostante ci\u00f2 Kenyatta si \u00e8 dimostrato fermo nella sua decisione.<\/span>
<\/p>
Le critiche mosse finora sono le seguenti.<\/p>
- Mancanza di infrastrutture adeguate. Molte scuole in particolare nelle zone rurali, non hanno accesso all\u2019elettricit\u00e0, alcune scuole vengono spesso dilapidate, per non parlare di quelle dove le lezioni avvengono all\u2019aperto.<\/span>
<\/li>- Mancanza di capacit\u00e0 informatiche. Numerosi insegnanti non sanno usare un computer. Cosa succede in caso di problemi tecnici?<\/span>
<\/li>- Tempismo. Non \u00e8 il momento giusto per questo tipo di iniziativa, ci sono alter questioni pi\u00f9 pressanti da affrontare prima di buttare via i fondi in questo modo, come la creazioni idi maggiori posti di lavoro, il sistema sanitario, l\u2019assunzione di pi\u00f9 insegnati e paghe.<\/span>
<\/li><\/ul><\/p>Fonte: Afrinnovator<\/a><\/p>
Tradotto da Giulia<\/p>\n”,”class”:””}]}[/content-builder]
- Mancanza di capacit\u00e0 informatiche. Numerosi insegnanti non sanno usare un computer. Cosa succede in caso di problemi tecnici?<\/span>