Nella discarica più grande d’Africa, la Dandora Municipal Dumping site, situata a nelle baraccopoli di Nairobi, ogni giorno vengono depositati più di 2000 tonnellate di rifiuti. Non c’è alcun tipo di restrizione o regolamentazione sui rifiuti e quindi vengono scaricati rifiuti di ogni tipo: industriali, agricoli, domestici, medici – anche siringhe usate – plastica, gomma, legno e rifiuti tossici contenenti elementi chimici velenosi per gli esseri umani. In poche parole è la discarica della maggior parte dei rifiuti solidi generati da i circa 4.5 milioni di persone che vivono nella capitale kenyota.
Ogni giorno, orde di persone – tra cui bambini – provenienti dagli slum circonstanti giungono alla discarica per trovare cibo, materiali riciclabili e altri oggetti con un qualche valore che possono vendere per sostenersi alla giornata.
Dopo un lungo monitoraggio dei bambini e adolescenti che ogni giorno lavorano nella discarica, la Claires Primary School, situata proprio nello slum di Dandora, e sostenuta da Alice for Children, a gennaio ha inserito nelle sue classi 5 nuovi bambini: Allan, Neheniah, Ian, Donnex e Bakari. Tramite la garanzia di istruzione costante, cure mediche e almeno un pasto quotidiano, verranno aiutati a ritrovare una vita normale lontana dal lavoro nei rifiuti.
In foto da sinistra: Allan, Neheniah, Ian e Donnex (Bakari, fratello di Donnex non è presente nella foto)
La mostra fotografica del nostro ex volontario Max si pone anche come obbiettivo quello di svelare e denunciare questo contesto di forte disagio economico-sociale.
https://www.aliceforchildren.it/wp-content/uploads/2014/02/foto-dandora-150×150.jpg
[content-builder]{“id”:1,”version”:”1.0.4″,”nextId”:4,”block”:”root”,”layout”:”12″,”childs”:[{“id”:”2″,”block”:”rte”,”content”:”
Nella discarica pi\u00f9 grande d\u2019Africa, la Dandora Municipal Dumping sit<\/b>e, situata a nelle baraccopoli di Nairobi<\/b>, ogni giorno vengono depositati pi\u00f9 di 2000 tonnellate di rifiuti<\/b>. Non c\u2019\u00e8 alcun tipo di restrizione o regolamentazione sui rifiuti e quindi vengono scaricati rifiuti di ogni tipo: industriali, agricoli, domestici, medici \u2013 anche siringhe usate \u2013 plastica, gomma, legno e rifiuti tossici contenenti elementi chimici velenosi per gli esseri umani. In poche parole \u00e8 la discarica della maggior parte dei rifiuti solidi generati da i circa 4.5 milioni di persone che vivono nella capitale kenyota.<\/p>
Ogni giorno, orde di persone \u2013 tra cui bambini \u2013 provenienti dagli slum circonstanti giungono alla discarica per trovare cibo, materiali riciclabili e altri oggetti con un qualche valore che possono vendere per sostenersi alla giornata.<\/p>
Dopo un lungo monitoraggio dei bambini e adolescenti che ogni giorno lavorano nella discarica, la Claires Primary School<\/b>, situata proprio nello slum di Dandora, e sostenuta da Alice for Children<\/b><\/a>, a gennaio ha inserito nelle sue classi 5 nuovi bambini<\/b>: Allan, Neheniah, Ian, Donnex e Bakari. Tramite la garanzia di istruzione costante, cure mediche e almeno un pasto quotidiano, verranno aiutati a ritrovare una vita normale lontana dal lavoro nei rifiuti.<\/p>
In foto da sinistra: Allan, Neheniah, Ian e Donnex (Bakari, fratello di Donnex non \u00e8 presente nella foto)<\/p>