A pochi giorni dall’inizio della nostra scuola di cucina italiana per i ragazzi di Nairobi, abbiamo ancora due studenti da presentarvi. Anche loro hanno alle spalle un percorso difficile, costellato di carenze e problemi. Ma anche loro hanno avuto l’opportunità di seguire una buona stella, che ha portato loro affetti, cura e attenzioni.
Oggi quella buona stella ha dato loro l’occasione di prendere la loro vita in mano e costruirla, pezzo dopo pezzo, accanto ad Alice for children e soprattutto grazie a tutti i nostri sostenitori e amici. Una grande famiglia che si è unita, per il bene del futuro dei nostri bambini e ragazzi.
Stacy ha già le mani in pasta! Italian Food Academy ha aperto le porte lo scorso 30 luglio ed i nostri studenti hanno già potuto sperimentare attrezzature ed ingredienti. Dopo le prime lezioni teoriche su pasta al pomodoro e pasta frolla, i nostri ragazzi sono scesi in campo e tra i fornelli hanno iniziato a creare le loro prime ricette. Il tutto con il grande supporto dello staff locale che ha accolto i professionisti che sono arrivati appositamente dall’Italia per trasmettere ai ragazzi la passione per la cucina italiana, con tanto di segreti e ricette innovative. Il primo dolce creato? La crostata! Staff, studenti e anche i volontari hanno beneficiato delle prime creazioni in cucina.
Anche la nostra Stacy è molto entusiasta delle prime lezioni. Lei, che arriva da una storia difficile come la maggior parte dei nostri ragazzi, ha deciso di seguire la sua buona stella e provare a costruirsi un futuro, con il nostro aiuto. Stacy è nostra ospite fin da quando aveva 8 anni, quando è stata accolta nella chldren home – Alice Home – nella baraccopoli di Kariobangi. Qui ha trascorso 6 anni in cui ha frequentato la scuola. L’ultimo anno di scuola, invece, è stata accolta dalla famiglia del direttore della scuola, anch’essa sostenuta dalla nostra organizzazione. Nonostante abbia altri 3 fratelli non ha mai potuto essere reintegrata in famiglia. Ha perso entrambi i genitori quando era molto piccola. Stacy è sempre molto brava a scuola e dopo il primo anno di Food and Beverage, ha finalmente intrapreso il percorso di studi strutturato presso il nostro Alice Village: italian Food Academy, che oggi è una realtà, accoglie lei e gli altri studenti dallo scorso 30 luglio.
Stacy, che da sempre è sostenuta a distanza dalla sig.ra Rosanna, presto avrà l’opportunità di poter vendere un mestiere che ha imparato tra i fornelli di AIFA, seguendo la sua buona stella.